I prefissi telefonici internazionali sono un sistema standardizzato di codici numerici, utilizzati per identificare i paesi e le regioni in tutto il mondo.
Questo sistema è stato introdotto per la prima volta negli anni ’60, quando le comunicazioni internazionali tramite telefono erano ancora un’attività molto costosa e complicata.
Infatti, prima dell’istituzione degli stessi, le telefonate transfrontaliere richiedevano un lungo processo di connessione attraverso molteplici scambi telefonici.
La storia dei prefissi telefonici
La necessità di un sistema di codici telefonici internazionali è nata dalla crescente esigenza di semplificare le comunicazioni oltre confine, che sono diventate sempre più frequenti negli anni ’50 e ’60 del secolo scorso.
Pertanto, al fine di superare queste difficoltà, nel 1958 l’International Telecommunication Union (ITU) ha sviluppato un sistema di codici numerici, con lo scopo di identificare i vari paesi del mondo (sebbene non si trattasse ancora di un sistema mondiale completo).
Questo nuovo sistema sostituì dunque il precedente, il quale era basato sulla selezione manuale degli operatori.
Inoltre, esso richiedeva un lungo tempo di attesa prima che la chiamata venisse effettuata.
Tuttavia, non tutti i paesi aderirono immediatamente a questo nuovo sistema di prefissi.
Infatti, inizialmente solo 27 paesi scelsero di farne parte, sebbene questa struttura venne poi ulteriormente ampliata negli anni successivi, fino ad includere tutti i paesi del mondo.
Al giorno d’oggi, quindi, i prefissi internazionali sono utilizzati universalmente al fine di semplificare le comunicazioni transfrontaliere.
Come funzionano i prefissi telefonici internazionali
I prefissi telefonici internazionali sono costituiti da uno o più numeri, i quali precedono il numero di telefono nazionale.
Infatti, il prefisso internazionale indica per l’appunto il paese o la regione in cui si trova il numero di telefono che si intende chiamare.
Ad esempio, il prefisso telefonico internazionale degli Stati Uniti è identificato dal +1, mentre il prefisso telefonico internazionale dell’Italia è il +39.
Dunque, per poter effettuare una chiamata transnazionale, è necessario digitare il relativo prefisso internazionale del paese di destinazione, seguito dal numero di telefono nazionale.
Ad esempio, per chiamare un numero di telefono italiano (dall’estero), è necessario digitare il prefisso +39, seguito dal rispettivo numero di telefono nazionale.
Ebbene, con queste premesse, passiamo ora ad elencarvi tutti i prefissi internazionali, unanimamente riconosciuti ed utilizzati da tutti i paesi del mondo.
Elenco dei prefissi telefonici internazionali
Ecco l’elenco dei prefissi internazionali, relativo ai paesi più ricercati (nella nostra nazione):
- Italia: +39
- Stati Uniti: +1
- Regno Unito: +44
- Canada: +1
- Germania: +49
- Francia: +33
- Spagna: +34
- Giappone: +81
- Cina: +86
- Australia: +61
unitamente a quello dei paesi ricercati in misura minore:
- Afghanistan: +93
- Albania: +355
- Algeria: +213
- Andorra: +376
- Angola: +244
- Antigua e Barbuda: +1-268
- Arabia Saudita: +966
- Argentina: +54
- Armenia: +374
- Austria: +43
- Azerbaigian: +994
- Bahamas: +1-242
- Bahrain: +973
- Bangladesh: +880
- Barbados: +1-246
- Belgio: +32
- Belize: +501
- Benin: +229
- Bhutan: +975
- Bielorussia: +375
- Birmania: +95
- Bolivia: +591
- Bosnia ed Erzegovina: +387
- Botswana: +267
- Brasile: +55
- Brunei: +673
- Bulgaria: +359
- Burkina Faso: +226
- Burundi: +257
- Cambogia: +855
- Camerun: +237
- Capo Verde: +238
- Ciad: +235
- Cile: +56
- Cipro: +357
- Città del Vaticano: +379
- Colombia: +57
- Comore: +269
- Congo: +242
- Congo, Repubblica Democratica del: +243
- Corea del Nord: +850
- Corea del Sud: +82
- Costa d’Avorio: +225
- Costa Rica: +506
- Croazia: +385
- Cuba: +53
- Danimarca: +45
- Dominica: +1-767
- Ecuador: +593
- Egitto: +20
- El Salvador: +503
- Emirati Arabi Uniti: +971
- Eritrea: +291
- Estonia: +372
- Etiopia: +251
- Figi: +679
- Filippine: +63
- Finlandia: +358
- Gabon: +241
- Gambia: +220
- Georgia: +995
- Ghana: +233
- Giamaica: +1-876
- Gibilterra: +350
- Gibuti: +253
- Grecia: +30
- Grenada: +1-473
- Guatemala: +502
- Guinea: +224
- Guinea-Bissau: +245
- Guinea Equatoriale: +240
- Guyana: +592
- Haiti: +509
- Honduras: +504
- Hong Kong: +852
- Ungheria: +36
- India: +91
- Indonesia: +62
- Iran: +98
- Iraq: +964
- Irlanda: +353
- Islanda: +354
- Israele: +972
- Isole Cayman: +1-345
- Isole Cook: +682
- Isole Marshall: +692
- Isole Salomone: +677
- Isole Vergini Americane: +1-340
- Isole Vergini Britanniche: +1-284
- Kazakistan: +7
- Kenya: +254
- Kirghizistan: +996
- Kiribati: +686
- Kuwait: +965
- Laos: +856
- Lesotho: +266
- Lettonia: +371
- Libano: +961
- Liberia: +231
- Libia: +218
- Liechtenstein: +423
- Lituania: +370
- Lussemburgo: +352
- Macao: +853
- Macedonia del Nord: +389
- Madagascar: +261
- Malawi: +265
- Maldive: +960
- Malesia: +60
- Mali: +223
- Malta: +356
- Marocco: +212
- Martinica: +596
- Mauritania: +222
- Mauritius: +230
- Mayotte: +262
- Messico: +52
- Micronesia: +691
- Moldavia: +373
- Monaco: +377
- Mongolia: +976
- Montenegro: +382
- Montserrat: +1-664
- Mozambico: +258
- Myanmar (Birmania): +95
- Namibia: +264
- Nauru: +674
- Nepal: +977
- Nicaragua: +505
- Niger: +227
- Nigeria: +234
- Niue: +683
- Norvegia: +47
- Nuova Caledonia: +687
- Nuova Zelanda: +64
- Oman: +968
- Portogallo: +351
- Sudafrica: +27
Considerazioni finali
In conclusione, i prefissi telefonici internazionali rappresentano un sistema standardizzato, composto da codici numerici che consentono di identificare i paesi e le regioni in tutto il mondo.
Ma, per eventuali approfondimenti circa la storia dei prefissi telefonici, vi rimandiamo alla lettura di questo articolo: “Prefissi telefonici, storia ed importanza: quando sono stati introdotti?“