Spese domestiche: consigli pratici per tenerle sotto controllo

Con il costo della vita che è aumentato in maniera esponenziale, è importante riuscire a tenere sotto controllo le spese famigliari.

Per farlo, oggi ci sono anche molte app che aiutano ad avere una visione chiara delle entrate e delle uscite a far quadrare i conti.

In questo modo, non solo sarà possibile gestire al meglio il denaro, ma anche pianificare le spese più importanti e risparmiare qualcosa per i progetti futuri o per poter affrontare senza problemi ogni evenienza.

Solitamente, si dovrebbe mettere da parte circa il 10-15% dei guadagni percepiti.

Stabilire un budget

Per prima cosa, è importante sapere quali sono le entrate sulle quali poter contare, come lo stipendio, eventuali rendite extra, bonus etc, e quali sono invece le uscite, ovvero le spese che vengono effettuate.

In questo modo, si potrà procedere a stabilire qual è il budget a disposizione, su base settimanale, mensile o annuale, e individuare anche le varie voci, come ad esempio i costi delle utenze, i soldi spesi per le attività sportive e lo svago o per le spese mediche.

Tagliare le spese superflue

Per far quadrare i conti è necessario eliminare le spese superflue.

Ovviamente, si tratta di una valutazione personale e ognuno, ad esempio, potrà decidere di limitare le uscite con gli amici o disdire un servizio che non si utilizza.

Per questo obiettivo è molto importante anche comparare le offerte praticate dai vari gestori per quanto riguarda le utenze, come l’energia elettrica, il gas, l’acqua e i servizi di telefonia, sia fissa che mobile, che vanno a costituire una buona parte delle spese mensili.

Ci sono molti siti che permettono di fare questa operazione con pochi click.

Ad esempio, è possibile effettuare un paragone delle tariffe delle compagnie che offrono i servizi di connettività e attivare una offerta ADSL su ComparaSemplice.it scegliendo quella più vantaggiosa e in linea con le proprie esigenze. In alcuni casi, ad esempio, a parità di costo, potrebbero essere da preferire servizi che vengono addebitati mensilmente, piuttosto che con intervalli di tempi più lunghi.

Quando si parla di gestori di servizi di telefonia, è bene anche verificare che non siano state attivate opzioni che prevedono il pagamento di una quota extra.

Basta verificare tramite app dal proprio smartphone qual è il piano tariffario scelto e i servizi attivi o rivolgersi a un operatore.

Ridurre gli sprechi a tavola

Portare in tavola alimenti di stagione e prodotti locali non è solo un modo per prendersi cura della propria salute, ma anche un ottimo modo per risparmiare, dato che questi prodotti sono solitamente meno costosi rispetto a quelli distribuiti nelle grandi catene dei supermercati.

Inoltre, anche riutilizzare gli avanzi può essere una soluzione interessante per ridurre gli sprechi e fare economia: online si trovano molte ricette per piatti gustosi e originali.

Farsi aiutare dalla tecnologia

Mentre fino a qualche anno fa tenere traccia delle spese poteva essere difficile, oggi, grazie all’utilizzo dei fogli di calcolo e di applicazioni apposite, disponibili anche per i dispositivi mobili, è possibile tracciare le entrate e le uscite in modo rapido e semplice.

Le app sono molto intuitive e si possono utilizzare anche se non si ha esperienza.

Inoltre, la maggior parte di queste applicazioni sono disponibili gratuitamente per il download e permettono di attivare anche eventuali notifiche se si superano i tetti di spesa impostati.

Per facilitare queste operazioni, è utile conservare gli scontrini, le ricevute e le fatture, magari salvandole su proprio smartphone o sul PC.

Molto pratiche sono anche le app dei servizi di home banking che consentono di avere un dettaglio dei movimenti effettuati dal proprio conto o dalle carte di credito, accessibile in ogni momento dal cellulare e creare dei “salvadanai virtuali”.

Adottare comportamenti sostenibili

Per contenere le spese domestiche si possono adottare delle buone abitudini che sono anche utili per salvaguardare l’ambiente.

Ad esempio, è possibile installare dei soffioni per la doccia con getto ridotto, chiudere il rubinetto quando ci si insapona o ci si lava i denti, scegliere scarichi per il WC a doppio flusso per ridurre il consumo dell’acqua.

Per quanto riguarda l’illuminazione, ricordarsi di spegnere gli interruttori, utilizzare un timer o sostituire le lampadine con modelli a LED, sono tutte buone prassi per risparmiare sulla bolletta della corrente elettrica dare il proprio contributo all’ambiente.

Di admin