Le macchine industriali sono utilizzate in una vasta gamma di settori, come la produzione, l’estrazione mineraria, l’edilizia e i trasporti.
Sono responsabili della produzione di beni e servizi che usiamo quotidianamente.
Le macchine industriali possono essere pericolose se non vengono manutenute e ispezionate correttamente.
Ecco perché è importante assicurarsi che siano sempre sicure seguendo le linee guida e le normative di sicurezza.
Quadra è l’azienda leader nel settore sicurezza delle macchine industriali e aiuta tutte le imprese e le aziende a risolvere i loro problemi attraverso consulenze e formazione.
Utilizzare sempre macchine industriali in sicurezza è fondamentale per riuscire a tutelare tutti i lavoratori e l’ambiente.
Nelle prossime righe andremo a vedere quali sono le direttive imposte dall’Unione Europea per la sicurezza delle macchine industriali e a che cosa servono la perizia 4.0 e la marcatura CE.
Quali sono le direttive per la sicurezza delle macchine industriali imposte dall’UE
L’Unione Europea ha disposto delle norme che forniscono un quadro per garantire che queste macchine siano sicure per i loro utenti e proteggano l’ambiente.
Si dividono in tre tipologie principali: direttive generali, specifiche e tecniche.
Le direttive generali includono norme sull’etichettatura, istruzioni per l’uso e la manutenzione e requisiti generali relativi ai test delle prestazioni, ecc.
Le direttive specifiche riguardano aspetti specifici delle macchine come i requisiti di etichettatura o i requisiti di istruzione rispetto a un particolare tipo di macchina.
Infine, le direttive tecniche riguardano aspetti specifici delle macchine come i livelli di emissione sonora o le misure di protezione ambientale.
In caso una direttiva generale sia contrastante con una tecnica bisogna fare affidamento a quella tecnica in quanto è più specifica e precisa per un determinato modello di macchina.
A che cosa serve la marcatura CE e che cos’è
La marcatura CE è un requisito di sicurezza per i prodotti venduti nell’Unione Europea.
È un simbolo che deve essere presente sui macchinari industriali europei e indica che il prodotto soddisfa tutti i requisiti e le normative di sicurezza necessari.
Questa certificazione è stata creata in risposta a una direttiva UE del 1992, che richiedeva che tutti i macchinari fossero certificati come sicuri prima di poter essere venduti nell’UE.
Il marchio CE viene utilizzato anche su dispositivi medici, prodotti chimici, cosmetici, giocattoli e molti altri prodotti.
Per tutti i macchinari che non provengono dall’Unione Europea non è necessaria la marcatura CE, ma serve il paese di origine.
Per esempio bisogna indica “Made in China”.
Si tratta di una certificazione fondamentale per garantire sicurezza, salute e tutela dell’ambiente.
La marcatura deve essere facilmente leggibile, ben visibile e indelebile, direttamente presente sul macchinario.
Che cos’è la perizia 4.0
La perizia 4.0 è una certificazione di una macchina industriale.
Garantisce che la macchina sia conforme ai più recenti standard di sicurezza e può essere utilizzata anche come prova per dimostrarne la conformità.
Viene effettuata una perizia da un esperto del settore che in seguito ai suoi controlli rilascia la certificazione.
Si tratta di un controllo che è obbligatorio per tutti i macchinari che singolarmente hanno un valore superiore ai 300.000 €.
Ti consigliamo anche di effettuare questo tipo di verifica sui macchinari più economici perché un eventuale mancanza di conformità potrebbe costarti molto caro a livello economico.
Per tutti i macchinari sotto i 300.000€ è possibile effettuare un’autodichiarazione che deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’industria e accompagnata dalla lista con tutte le caratteristiche tecniche che sono presenti in una perizia 4.0.
L’autodichiarazione avrà lo stesso valore di un certificato di valutazione 4.0 e dovrà essere fatta almeno tre mesi prima che il macchinario entri in funzione.