IMHO: il significato di “In My Humble Opinion”
IMHO è un’abbreviazione comune usata su Internet, che significa “In My Humble Opinion”.
Questa espressione è spesso utilizzata in forum, chat e social media, al fine di indicare che un’affermazione o un’opinione è quella dell’autore e che essa non deve necessariamente essere condivisa da tutti i partecipanti della conversazione.
Pertanto, l’utilizzo del termine IMHO, sta ad indicare che l’autore riconosce che la propria opinione potrebbe essere estremamente soggettiva e che gli altri utenti potrebbero quindi non essere d’accordo con lui.
AFK, BRB e altre abbreviazioni comuni utilizzate su Internet
Nella cerchia degli acronimi comuni, utilizzati su Internet (e risalenti allo stesso periodo in cui venne introdotto il termine IMHO) è doveroso includere anche:
- AFK, che significa “Away From Keyboard”; utilizzato per indicare che un utente non è al momento disponibile perché si è allontanato dal computer
oppure ancora:
- BRB, che significa invece “Be Right Back”, il quale sta ad indicare invece che un utente sta per tornare dopo essersi assentato per un breve periodo
Ebbene, entrambe queste abbreviazioni risultano essere molto utili per poter comunicare rapidamente lo stato di disponibilità degli utenti in una conversazione online.
Tuttavia, nonostante l’utilizzo di questi termini possa sicuramente semplificare la comunicazione, è molto importante usarli correttamente (e non esagerare), per evitare di confondere gli altri utenti.
AFK, BRB, IMHO e altre espressioni: come sono nate e come sono state utilizzate
Detto ciò, è bene ricordare che le abbreviazioni AFK, BRB ed IMHO, sono state introdotte nella prima era dell’utilizzo di Internet, quando la comunicazione avveniva principalmente tramite chat e forum online.
Pertanto, esse sono diventate estremamente popolari negli anni ’90, essendo state utilizzate (fin dagli inizi) in diversi servizi di messaggistica, quali ad esempio: AOL Instant Messenger, MSN Messenger e Yahoo! Messenger.
Per quanto riguarda le emoticon, invece, esse non erano ancora presenti (per come le conosciamo oggi) in quel periodo.
Tuttavia, alcune di esse, come 🙂 (sorridente) e 🙁 (triste) erano già state introdotte, ma usate esclusivamente sotto forma di comunicazione testuale.
Invece, per quanto riguarda le espressioni LOL (Laugh Out Loud) e LMAO (Laughing My Ass Off), vi ricordiamo che esse sono ufficialmente nate solo alla fine degli anni 90, inizi 2000 e sono poi diventate estremamente popolari con l’aumento dei social network e delle app di messaggistica.