L’Islanda è un paradiso per gli amanti della natura e dell’avventura. Organizzare un viaggio in questa nazione permette di vivere un’esperienza unica e indimenticabile.
L’Islanda, infatti, è una terra di straordinaria bellezza, conosciuta soprattutto per i suoi paesaggi mozzafiato e per i suoi fenomeni naturali.
Del resto, è noto che la maggior parte dei turisti che visita questa terra è attratta soprattutto dai geyser e dall’aurora boreale – esperienze che difatti vengono incluse nei pacchetti dei tour operator (vedi, ad esempio, i viaggi organizzati in Islanda di Stograntour) – ma anche dagli scorci fiabeschi dei parchi naturali che, tra maestose cascate e ghiacciai imponenti, rendono questo paese per certi versi unico al mondo.
In questa guida vi portiamo alla scoperta dei parchi più belli dell’Islanda.
Parco Nazionale di Thingvellir
Il Parco Nazionale di Thingvellir è uno dei luoghi più emblematici dell’Islanda, sia per la sua importanza storica che per le sue caratteristiche geologiche uniche. Situato nella parte sud-occidentale dell’isola, Thingvellir è famoso per essere stato il sito del primo parlamento islandese, l’Althing, fondato nel 930 d.C.
Caratteristiche geologiche
Dal punto di vista geologico, Thingvellir è particolarmente interessante perché si trova sulla dorsale medio-atlantica, dove le placche tettoniche nordamericana ed eurasiatica si allontanano l’una dall’altra. Questo fenomeno crea spaccature e fenditure nel terreno che rendono il paesaggio spettacolare.
Una delle fenditure più celebri è Silfra, una spaccatura sommersa in cui è possibile fare snorkeling e immersioni in acque cristalline, offrendo una visione unica delle formazioni geologiche subacquee.
Natura e paesaggi
Il parco è anche un’area di straordinaria bellezza naturale, con ampie vallate, fiumi e cascate. Il lago Thingvallavatn, il più grande lago naturale d’Islanda, offre panorami mozzafiato e opportunità per il birdwatching e la pesca.
Parco Nazionale Snaefellsjökull
Situato nella penisola di Snæfellsnes, il Parco Nazionale Snaefellsjökull è famoso per il suo ghiacciaio vulcanico che domina il paesaggio. Il parco, istituito nel 2001, è il luogo perfetto per chi cerca un’avventura in un ambiente incontaminato e ricco di leggende.
Il vulcano Snaefellsjökull
Il vulcano Snaefellsjökull, che raggiunge i 1.446 metri di altezza, è noto per essere il punto di partenza del romanzo di Jules Verne “Viaggio al centro della Terra”. La sua calotta glaciale è visibile da Reykjavik nelle giornate limpide, e scalare il ghiacciaio offre viste spettacolari sull’oceano e sulle montagne circostanti.
Flora e fauna
Il parco ospita una ricca biodiversità, con numerose specie di uccelli marini, foche e una flora variegata che prospera nel clima marittimo. I visitatori possono esplorare le spiagge di lava nera, le grotte di origine vulcanica e le scogliere mozzafiato, rendendo ogni visita un’esperienza unica.
Parco Nazionale del Vatnajökull
Il Parco Nazionale del Vatnajökull, il più grande d’Europa, copre circa il 14% della superficie dell’Islanda. Questo parco ospita il ghiacciaio Vatnajökull, il più grande ghiacciaio d’Europa per volume, e offre una vasta gamma di paesaggi spettacolari, dalle montagne innevate ai deserti vulcanici.
Il ghiacciaio Vatnajökull è una meraviglia naturale che attira avventurieri da tutto il mondo. Le escursioni sul ghiacciaio, le grotte di ghiaccio e le lagune glaciali come Jökulsárlón sono solo alcune delle attrazioni che rendono questo parco unico. Jökulsárlón, in particolare, è una laguna glaciale che si collega all’oceano e presenta iceberg galleggianti di tutte le dimensioni e colori, offrendo uno spettacolo visivo straordinario.
Parco Nazionale di Jökulsárgljúfr
Il Parco Nazionale di Jökulsárgljúfr, ora parte del Parco Nazionale del Vatnajökull, è situato nella parte nord-orientale dell’Islanda e si distingue per le sue impressionanti formazioni geologiche e la magnifica cascata Dettifoss.
Dettifoss è la cascata più forte d’Europa, con una portata d’acqua impressionante che crea uno spettacolo naturale di rara bellezza. L’energia e la forza di questa cascata sono mozzafiato e attirano visitatori da tutto il mondo. Le vicine cascate Selfoss e Hafragilsfoss sono altrettanto affascinanti e meritano una visita.
Il canyon di Ásbyrgi è un’altra attrazione principale del parco. Questo canyon a forma di ferro di cavallo è lungo circa 3,5 chilometri e largo 1,1 chilometri, circondato da scogliere di basalto che raggiungono i 100 metri di altezza. La leggenda narra che Ásbyrgi sia stato formato dall’impronta dello zoccolo del cavallo del dio norreno Odino. Il canyon è coperto da una rigogliosa vegetazione, creando un contrasto affascinante con il paesaggio circostante.
Il Parco Nazionale di Jökulsárgljúfr, infine, offre numerose opportunità per escursioni a piedi, con sentieri che variano in difficoltà e lunghezza. I visitatori possono esplorare le grotte laviche, ammirare le formazioni rocciose uniche e godere della tranquillità di questo paesaggio incontaminato.
L’Islanda è una terra di straordinaria bellezza naturale, e i suoi parchi nazionali sono testimoni della sua diversità paesaggistica. Andare alla scoperta di questi parchi ti permette di apprezzare la forza e la fragilità della natura in uno dei luoghi più spettacolari del pianeta.