Chi utilizza uno smartphone, oggi, trascorre in genere molto tempo sulle applicazioni mobili, tra social network, intrattenimento, e-commerce, strumenti di produttività e persino intelligenza artificiale. Non è un caso, quindi, che il mercato delle app in Italia abbia registrato, nel 2024, un fatturato record di 6,7 miliardi di dollari, con una previsione di ulteriore crescita per il 2025.
Ma chi sono i protagonisti di questo settore? Come si fa a sviluppare un’app di successo? Cosa bisogna valutare quando si sceglie un partner tecnologico in questo senso? E soprattutto, perché farlo adesso può essere strategico per la competitività di un’azienda?
Le risposte si trovano tra numeri, tendenze e casi concreti. Le imprese che intendono digitalizzarsi devono guardare non solo alla creatività di un’idea, ma anche alla capacità di tradurla in uno strumento realmente funzionale.
Per questo affidarsi a una software house diventa spesso la scelta più sensata: significa avere al proprio fianco un team in grado di coniugare innovazione, design e affidabilità.
Il mercato delle app: crescita e opportunità
Il settore mobile non conosce rallentamenti. Come detto, il mercato italiano delle app ha raggiunto nel 2024 un fatturato pari a 6,7 miliardi di dollari, con Android che domina con il 68,9% di quota, mentre iOS, pur rappresentando una fascia minore della popolazione, è responsabile della quota più elevata di ricavi grazie alla maggiore propensione alla spesa dei suoi utenti.
Gli italiani trascorrono in media 2 ore e 39 minuti al giorno su dispositivi mobili, un tempo che conferma la centralità delle app nella vita quotidiana.
I settori trainanti sono quelli già consolidati: social media, e-commerce e intrattenimento. A questi si aggiunge un comparto emergente che sta ridisegnando le regole del mercato, quello delle applicazioni basate sull’intelligenza artificiale.
Secondo Research Nester, infatti, il mercato globale delle intelligent apps è destinato a crescere a ritmi sostenuti nei prossimi anni, alimentato dall’uso crescente di AI, machine learning e big data.
Per le imprese italiane questo scenario rappresenta un’opportunità unica: sviluppare applicazioni non è più un vezzo riservato a grandi colossi, ma un investimento che può garantire visibilità, fidelizzazione e nuovi canali di vendita.
Criteri per valutare le migliori aziende sviluppo app
Non tutte le realtà del settore hanno lo stesso approccio. Scegliere tra le migliori aziende di sviluppo app significa guardare a diversi fattori. Primo fra tutti, l’esperienza: un portfolio variegato e referenze reali sono un indicatore importante della capacità di un team di affrontare progetti complessi. Non è solo questione di saper scrivere codice, perché ciò che serve davvero è saper tradurre un’esigenza di business in una soluzione digitale scalabile e sostenibile.
In secondo luogo, le app moderne devono sempre garantire elevati standard di qualità, in termini di sicurezza e fluidità della navigazione.
Quindi user experience, design dell’interfaccia ed implementazione di protocolli avanzati di sicurezza sono da considerarsi prerequisiti essenziali, ai quali si sommano la possibilità di sviluppare applicazioni cross-platform, per raggiungere sia utenti Android che iOS.
Infine, conta molto l’approccio consulenziale. Le aziende specializzate in sviluppo app non si limitano a consegnare un prodotto, ma accompagnano il cliente in tutte le fasi: dall’analisi preliminare alla definizione del modello di monetizzazione, dal testing alla manutenzione post-lancio.
Dal progetto all’innovazione: perché scegliere partner affidabili
Il mercato delle app potrebbe sembrare saturo, visto che ogni giorno vengono pubblicate migliaia di nuove applicazioni sugli store digitali. Il punto è che solo una minima parte riesce a emergere. La differenza risiede nella qualità. Un’app stabile, sicura e aggiornata genera valore nel tempo, quindi redditività.
Affidarsi a una realtà davvero capace di sviluppare app, significa poter contare sulla crescita continua del progetto. Una buona azienda, infatti, sa prevedere i cambiamenti tecnologici, implementare nuove funzionalità e garantire supporto. Scegliere una tra le migliori aziende di sviluppo app, quindi, è un passo importantissimo per restare competitivi, senza perdere di vista i veri obiettivi.