Chiunque abbia la necessità di promuovere un business aziendale sa di poter trovare nei gadget personalizzati dei validi alleati. A questi oggetti si può ricorrere, per esempio, per celebrare una ricorrenza speciale o per dar vita a un regalo memorabile, senza che sia necessario effettuare un investimento chissà quanto elevato. Meritano una citazione, in particolare, le tazze personalizzate economiche, perfette per far pubblicità a un’azienda, come souvenir per un ricevimento o bomboniera per un matrimonio. Come scegliere, però, la tazza giusta per essere certi di riuscire a conseguire gli obiettivi desiderati? L’operazione è delicata, poiché solo prodotti di qualità assicurano risultati di eccellenza in termini di resistenza e durata nel tempo.
I materiali di composizione delle tazze
Dalla classica ceramica al più originale bambù, dal vetro trasparente alla poco costosa plastica, senza dimenticare l’acciaio inox: esistono un sacco di opzioni a cui si può far riferimento per la scelta delle tazze e dei relativi materiali di composizione. La ceramica, da questo punto di vista, può essere ritenuta un vero e proprio evergreen: un grande classico, apprezzato per la capacità di durare a lungo grazie alla sua robustezza (attenzione a non farla cadere, però!). La ceramica, inoltre, ha un grande vantaggio, che consiste nella capacità di mantenere la temperatura delle bevande, che così possono rimanere calde per più tempo. E il bambù, invece? Si tratta in questo caso di una soluzione altamente versatile e al tempo stesso ecologica, perfetta per chi desidera una tazza originale e che sappia distinguersi.
Gli altri materiali di composizione
Il vetro trasparente è sinonimo di eleganza, e per questo viene utilizzato e scelto spesso per tazze ricercate. Nel caso in cui si abbia in mente di proporre un gadget raffinato, quindi, è questa la proposta su cui puntare. Non meno interessanti, comunque, sono i pregi della plastica, al di là della sua ben nota convenienza economica. Stiamo parlando, infatti, di un materiale dal peso ridotto, e che proprio per questo motivo può essere trasportato senza difficoltà. Invece, l’acciaio inox ha come punto di forza la capacità di resistere sia all’usura che alla corrosione: le tazze realizzate con questo materiale, pertanto, possono essere usate per tanto tempo.
Guida alla scelta
Risulta evidente la necessità di riuscire a selezionare un materiale appropriato e coerente con i propri bisogni. In particolare, nel caso in cui si sia in cerca di una tazza capace di non deteriorarsi nonostante un utilizzo prolungato, ecco che materiali come l’acciaio inox e la ceramica si lasciano preferire. E sempre rimanendo in tema di materiali, non si può trascurare un aspetto decisivo come quello relativo alla sicurezza alimentare. Per questo è opportuno affidarsi a fornitori di comprovata esperienza, così da aver la certezza di comprare tazze realizzate in conformità con le norme vigenti.
Gadget365 e le tazze personalizzate
Gadget365 è il fornitore migliore a cui ci si possa affidare per la scelta e l’acquisto di tazze personalizzate, grazie a un ricco catalogo di proposte in grado di soddisfare qualunque tipo di esigenza. È un’azienda italiana, garanzia di professionalità, come dimostra l’appartenenza ad Assoprom, ente che raggruppa tutte le imprese più importanti nel settore della produzione e distribuzione di gadget. Costi convenienti e alti standard di qualità si traducono nella massima soddisfazione di migliaia di clienti.
Le tecniche di stampa
Qual è la tecnica di stampa ideale per personalizzare le tazze? La scelta dipende da una grande varietà di fattori: il numero di tazze che devono essere stampate, il budget che si ha a disposizione, il design e la grafica. Nel caso di tazze in ceramica, in particolare, le opzioni più appropriate sono rappresentate dalla stampa a trasferimento termico e dalla stampa in sublimazione: quest’ultima deve il proprio nome all’impiego di inchiostri a sublimazione che diventano gas nel momento in cui vengono riscaldati, così da assicurare immagini nette e destinate a durare a lungo. La stampa in sublimazione può essere adoperata anche per le tazze in acciaio inox, e assicura risultati sempre perfetti. Per quel che riguarda la stampa a trasferimento termico, invece, è un metodo che impiega un foglio termosensibile che, se scaldato, si fonde sulla tazza: ne deriva un’immagine ricca di dettagli.