La scelta del piano di hosting più adeguato per il progetto che si intende sviluppare è una decisione estremamente importante, la quale può influire significativamente sulla qualità e sulle performance del futuro sito web, blog o applicazione che sia.
Infatti, esistono diverse opzioni di hosting disponibili tra cui scegliere, ognuna delle quali è più (o meno) adeguata a determinati tipi di progetti.
Pertanto, in questo articolo esamineremo alcune delle principali soluzioni messe a disposizione dalla (quasi) totalità degli hosting provider presenti in rete.
Prima di passare a questo, però, intendiamo fare un breve recap al fine di elencare i distinguo che intercorrono tra un sito web, un blog, un e-commerce ed un’applicazione web custom.
Il sito web
Un sito web è una raccolta di pagine web, le quali possono essere visitate attraverso un browser.
Esso, offre una limitata interazione con l’utente in quanto il fine ultimo è generalmente quello di presentare informazioni su di sé, sulla propria attività e sull’offerta di propri prodotti e/o servizi.
Come potrete facilmente desumere, questa soluzione è molto indicata per professionisti ed imprese, in quanto al giorno d’oggi la presenza online è fondamentale, in un mercato sempre più vasto ed interconnesso.
Dunque, un sito rappresenta a tutti gli effetti il proprio biglietto da visita in rete, pertanto risulta indispensabile (soprattutto per freelance e società) dotarsi di uno spazio web del genere.
A conti fatti, stiamo parlando di una vera e propria vetrina, in cui generalmente viene dato ampio spazio alla descrizione di sé stessi e/o della propria attività.
Infatti, in un contesto professionale o aziendale, un sito web non può non contenere altre sezioni dedite alla presentazione dei servizi o prodotti offerti, eventuali sedi fisiche, storia, certificazioni, team e fotogallery.
Inoltre, risulta indispensabile la predisposizione di una form di contatto, la quale rappresenta genericamente l’unica forma di interazione con l’utente, il cliente o il visitatore del sito (salvo eventuali moduli di chat, offerti dalle principali piattaforme social).
Non di rado, soprattutto per gli studi professionali, è possibile che alla form di contatto, venga associata anche qualche funzionalità dedita alla prenotazione di appuntamenti.
Il blog
Un blog, al contrario di un classico sito web, rappresenta sostanzialmente una soluzione più flessibile, in quanto esso nasce proprio per essere aggiornato regolarmente, con dei contenuti.
In questo senso, ci riferiamo ad articoli, commenti o media.
I blog, possono quindi essere utilizzati per condividere opinioni, notizie o per tener traccia di una certa attività o interesse.
Solitamente, essi vengono scelti da persone estremamente esperte in un determinato ambito, le quali sono desiderose di offrire consigli e suggerimenti sulla propria area di competenza.
Inoltre, essendo questa una soluzione molto versatile e di facile gestione, è estremamente diffusa tra tutti coloro i quali vogliono condividere le proprie esperienze ed offrire recensioni su prodotti e/o servizi.
In questo contesto, ricadono quindi i cosiddetti (o le cosiddette) blogger.
Infine, sono degne di menzione anche le testate giornalistiche, le quali si affidano a questi strumenti, i quali permettono in maniera estremamente veloce di poter postare e modificare delle news o articoli di vario genere.
L’e-commerce
Un e-commerce è fondamentalmente un sito web (non statico) che viene utilizzato per vendere prodotti o servizi online.
Questa soluzione viene scelta da professionisti (al fine di proporre un’alternativa alla classica consulenza in presenza) o dalle imprese (allo scopo di espandere il proprio business ad una clientela potenzialmente maggiore, mediante la vendita online).
Infatti, dotarsi di un e-commerce, significa a tutti gli effetti aprirsi ad un pubblico globale, dunque non limitato alla propria posizione geografica.
In altri termini, attraverso un e-commerce è teoricamente possibile raggiungere nuovi clienti da ogni parte del mondo.
Ovviamente, per ottenere questo risultato (ma questo vale per qualsiasi sito, blog o applicazione web), è essenziale abbinare a tutto ciò un lavoro di SEO e SEM (quindi link building, ottimizzazione on site ed annunci sponsorizzati).
Detto ciò, vi sono molte realtà che operano esclusivamente attraverso questo canale di vendita, senza aver mai avuto un negozio fisico: stiamo parlando di tutte quelle attività che generano profitti mediante affiliazioni o tramite il drop shipping.
Ad ogni modo, ciascun e-commerce che si rispetti offre una buona interazione con l’utente, in quanto sono sempre previste funzionalità come il carrello della spesa, il processo di checkout ed il sistema di pagamento sicuro.
A tutto questo, generalmente si associa una sezione utente, nella quale ciascun cliente può visualizzare il proprio profilo e lo storico dei suoi ordini.
L’applicazione web custom
Un’applicazione web custom non è altro che un software sviluppato su misura, al fine di soddisfare le esigenze specifiche di un’azienda o di un individuo.
Infatti, questa soluzione rappresenta il non plus ultra nell’ambito dello sviluppo software, in quanto essa permette una personalizzazione estrema del prodotto finale.
Un’applicazione del genere viene quindi progettata tenendo conto di ogni singola specifica fornita, pertanto al suo interno potrebbero anche essere presenti integrazioni con sistemi esterni, quali: CRM, database, servizi di archiviazione in cloud e quant’altro.
Queste applicazioni, essendo sviluppate totalmente da zero (a differenza dei blog e degli e-commerce, i quali nel 99% dei casi basano il proprio core su CMS: ad esempio WordPress e Joomla o WooCoommerce, PrestaShop, Shopify e Magento), dovrebbero garantire un elevato fattore di scalabilità e sicurezza.
Come è facile immaginare, tutto ciò ha dei costi nettamente maggiori rispetto ai classici siti web, blog o shop online; essendo sviluppate ex novo, da parte di sviluppatori software esperti.
Il piano di hosting
Dopo aver vagliato tutte le possibili soluzioni nell’ambito dei progetti web, passiamo ora ad elencare tutto il necessario al fine di scegliere il piano di hosting più adeguato per ciò che si intende sviluppare e caricare online.
Infatti, un piano di hosting è un servizio che consente di ospitare siti web, blog, e-commerce o applicazioni web custom su di un server, in modo che siano accessibili a chiunque, tramite un indirizzo web.
In tutto ciò, la scelta del piano di hosting migliore dipende strettamente dalle specifiche esigenze progettuali.
A tal proposito, per i siti web, blog ed e-commerce di piccole e medie dimensioni, un hosting condiviso potrebbe essere la scelta migliore: esso offre infatti uno spazio limitato ma sicuramente sufficiente per questo scopo.
Tuttavia, stiamo parlando di una soluzione la quale si basa sulla condivisione delle risorse del server con altri siti web, i quali sono (o saranno) ospitati presso la medesima macchina.
Tutto ciò, non dovrebbe tuttavia causare problematiche di rilievo, se non qualche piccolissimo rallentamento (in talune occasioni).
E’ bene ricordare però che la stragrande maggioranza dei siti web, blog ed e-commerce si basa su questi piani di hosting condivisi, tanto per dare l’idea della portata di questa soluzione molto economica ma allo stesso tempo spendibile dai più.
Un altro piano di hosting, prediletto sempre da siti web, blog ed e-commerce, è l’hosting dedicato: stiamo parlando di un piano di hosting ideale per progetti di medie e grandi dimensioni o per chi ha bisogno di un controllo totale sulla configurazione del server.
Infatti, questa soluzione offre un intero server dedicato alle proprie esigenze di progetto.
A conti fatti, puntando su questo approccio, sarebbe anche superfluo accennare al fatto che il costo previsto sarà molto maggiore rispetto ad un piano di hosting condiviso; indi per cui va valutata con oculatezza una scelta del genere, in quanto sono davvero pochi i progetti web che necessitano di una tale potenza di calcolo, abbinata a delle risorse dedicate.
In ultimo, troviamo poi i piani di hosting denominati “cloud hosting”: si tratta sostanzialmente di piani di hosting che offrono risorse di calcolo e storage in maniera dinamica, in base alle esigenze dell’applicazione.
Vien da sé che tutto questo si presta molto bene a progetti che richiedono un’elevata scalabilità: infatti, il cloud hosting è l’ideale per applicazioni web custom (per quel che riguarda ovviamente determinati aspetti di progetto che siano congrui a questo modus operandi).
Fra quelle più conosciute e sviluppate quindi ad hoc (da o per conto di grandi aziende), troviamo sicuramente:
- Google Docs
- Dropbox
- Salesforce
- Slack
- AWS (Amazon Web Services)
Tuttavia, la maggior parte delle applicazioni web custom, strizza l’occhio a dei piani di hosting dedicati (questo avviene soprattutto nel contesto delle grandi organizzazioni, le quali fanno largo uso di tecnologia Java per i propri progetti, non legati strettamente al cloud, al fine di garantirsi una potenza di calcolo, risorse, spazio, sicurezza e scalabilità maggiori rispetto a degli hosting condivisi).
In tutto ciò nulla vieta comunque di affidarsi a questi ultimi, ma questa scelta ci sentiamo di consigliarla solo per progetti di complessità medio bassa e con un traffico non elevatissimo.
Inoltre, un buon compromesso potrebbe essere rappresentato dagli hosting VPS, i quali rappresentano una via di mezzo tra le due opzioni, poiché prevede l’utilizzo di un server virtuale che simula un server dedicato, ma con un costo decisamente inferiore.
TrovaHosting.com
Ebbene, siamo giunti al paragrafo conclusivo di questo articolo, ma per certi versi anche quello più importante.
Infatti, dovendo districarsi nel vasto mondo dell’hosting (scelta del piano di hosting adatto e dell’hosting provider ideale) i meno esperti potrebbero cadere in confusione; pertanto la scelta giusta sarebbe quella di affidarsi a portali specializzati in questo ambito: stiamo sostanzialmente facendo riferimento ai comparatori di offerte e servizi di hosting, domini, email, PEC, server dedicati, certificati e soluzioni Cloud.
Nel panorama italiano, l’unico motore di ricerca, il quale permette di effettuare ricerche, comparazioni, nonché filtraggio dei servizi di hosting sulla base delle proprie esigenze, è rappresentato dal portale TrovaHosting.com, visitabile a questo indirizzo: https://www.trovahosting.com
Qui, è inoltre possibile visualizzare tutte le offerte, i servizi ed i codici sconto, proposti dai migliori hosting provider italiani.
Pertanto, non ci resta che farvi un grosso in bocca al lupo, per il vostro futuro progetto online di sicuro successo!