Il giardino dei sogni senza stress: come tenerlo con una bassa manutenzione

Avere un giardino rigoglioso e ben curato è il sogno di molti, un angolo privato dove rilassarsi, leggere un libro o giocare con i propri figli. Spesso, però, capita di non avere abbastanza tempo ed energie da dedicare a questa attività ed è per questa ragione che esiste una soluzione: il giardino a bassa manutenzione. Questo termine non implica che il giardino non avrà mai bisogno di cure, bensì si utilizza un approccio intelligente e strategico alla progettazione e alla cura del verde che consiste in una pianificazione attenta e nella scelta degli alleati giusti, sia vegetali che meccanici.

La selezione di piante resistenti, l’automazione dell’irrigazione e l’uso di attrezzi adeguati ad ogni specifica esigenza sono i pilastri su cui si fonda un giardino bello da vedere e facile da gestire, soprattutto se si tratta di gestire aree più difficili ed erbacce più ostinate. Siti specializzati nella vendita di attrezzi appositi, come ad esempio https://www.efco.it/it-it/c/prodotti/decespugliatori, offrono una panoramica completa sull’argomento, in modo da scegliere facilmente l’alleato giusto per mantenere l’ordine senza fatica.

Ma da dove cominciare? Ecco alcuni consigli pratici che ti aiuteranno a mantenere un giardino perfetto.

Progettazione intelligente e scelta delle piante

Per ridurre al minimo la fatica in giardino, bisogna pensare bene a come organizzarlo, partendo proprio dalla scelta delle piante. Invece di scegliere quelle più delicate che richiedono attenzioni continue, è preferibile puntare su piante che ricrescono da sole ogni anno, le cosiddette perenni, e su arbusti sempreverdi, così che il giardino non sembrerà mai spoglio e trascurato. Inoltre, bisogna scegliere piante locali o comunque adatte al clima e al tipo di terreno della propria zona, in modo da renderle più forti, si ammaleranno di meno e, soprattutto, avranno meno bisogno di acqua. Piante come la lavanda, il rosmarino o alcune piante decorative sono perfette perché uniscono bellezza e grande autonomia.

Esistono, poi, altri trucchi molto utili: ad esempio, quando si sistemano le piante è consigliabile mettere vicine quelle che hanno le stesse necessità di acqua e sole, in modo da evitare errori e ridurre lo spreco. Per risparmiare ulteriore acqua ed evitare di passare ore a rimuovere le erbacce, una delle tecniche più consigliate è la pacciamatura, che consiste nel ricoprire il terreno con uno strato di materiale organico o inorganico per mantenere umido il suolo più a lungo.

Infine, per una tranquillità maggiore la soluzione ideale è data dall’irrigazione automatizzata: un impianto a goccia che porta l’acqua direttamente alle radici evitando gli sprechi è un prezioso alleato che ci libera dall’impegno quotidiano di dover annaffiare a mano, garantendo risultati migliori con zero fatica.

Come gestire le aree difficili senza fatica

Anche la cura del prato e delle aree verdi, che spesso è la parte più faticosa, può diventare molto più semplice. Se non vuoi rinunciare a un bel tappeto erboso, il primo consiglio è scegliere dei semi che consentono la crescita di un prato più resistente alla siccità e al calpestio, così richiederà meno acqua e poche attenzioni. Un’altra ottima idea, per ridurre ulteriormente l’impegno, è diminuire la dimensione del prato, magari sostituendone una parte con piante a bassa crescita, come il timo, oppure creando delle zone con ghiaia o dei sentieri in pietra.

Tuttavia, bisogna fare i conti anche con quei punti difficili presenti in ogni giardino, come i bordi che costeggiano i marciapiedi, gli angoli intorno agli alberi o lungo la recinzione, dove il tagliaerba fatica ad arrivare. Per tenere in ordine questi spazi e dare un’immagine curata a tutto il giardino, entra in gioco un alleato insostituibile: il decespugliatore. Questo strumento è perfetto perché ti permette di tagliare l’erba e le piante infestanti con grande precisione, proprio in quei punti in cui gli altri attrezzi non possono operare. Usare il decespugliatore è la soluzione ideale per rifinire i bordi del prato, per tagliare via le erbacce o per sistemare un pezzetto di giardino in pendenza, senza dover passare ore a lavorare in posizioni scomode.

Scegliendo un prato più gestibile e usando l’attrezzo giusto, come il decespugliatore, si ottiene un giardino sempre impeccabile, risparmiando tempo prezioso e fatica.

Di admin