Quando si pensa a un problema legale, di certo vengono in mente lunghe cause, denunce e tribunali. In realtà la legge regola davvero tanti aspetti della vita quotidiana, e chiunque può trovarsi ad aver bisogno dell’aiuto dell’avvocato anche in situazioni comuni. Ecco alcuni esempi frequenti in cui può esserti utile il nuovo portale di avvocatoinlinea.it:
Casa e convivenza:
- Problemi con il padrone di casa(mancata restituzione della caparra, sfratto)
- Problemi di condominio( liti tra vicini, rumori, ristrutturazioni)
- Acquisto o vendita di un immobile con problemi ipotecari
- Problemi di condominio( liti tra vicini, rumori, ristrutturazioni)
Famiglia e Patrimonio:
- Separazioni e divorzi
- Affidamento dei figli
- Successioni ed eredità
- Amministrazioni di sostegno per un parente anziano o disabile
- Affidamento dei figli
Lavoro e diritti:
- Incidenti stradali
- Controversie con l’assicurazione
- Multe contestate
- Mobbing o discriminazioni
- Recupero stipendi o TFR
- Controversie con l’assicurazione
Consumi e servizi:
- Prodotti difettosi
- Richieste di rimborso per mancato rispetto delle condizioni contrattuali
- Contratti poco chiari (telefonia, forniture luce/gas
- Richieste di rimborso per mancato rispetto delle condizioni contrattuali
Altri casi:
- Truffe online o disservizi
- Ricorsi contro decisioni della pubblica amministrazione
- Cartelle esattoriali
- Richieste di permessi
- Diffamazione sui social
- Furto di identità digitale
- Ricorsi contro decisioni della pubblica amministrazione
Sono situazioni che possono essere usuali ma che spesso non richiedono un processo, perchè un consiglio legale può prevenire un lungo contenzioso giudiziario con danni e perdite di denaro. In questi casi, prima ancora di cercare un avvocato, può essere utile:
- definire il caso: la mettere a fuoco chiaramente il proprio problema ( multa, lite condominiale, altro)
- chiarire l’obiettivo: capire cosa si vuole ottenere (risarcimento, mediazione, ecc)
- raccogliere un dossier: mettere insieme tutta la relativa documentazione (contratti, mail, sentenze, ecc)
Questo iter serve a rivolgersi al professionista appropriato, ovvero, allo specialista del ramo di diritto che si occupa del il nostro problema: se ho una questione per un’eredità dovrò rivolgermi ad un avvocato civilista che abbia competenze in diritto successorio ed ereditario e che possa fornirmi un quadro preciso di tutte le norme che lo regolano e non a un divorzista, per esempio.
Ecco da dove partire per trovare il consulente legale giusto per te: avvocatoinlinea.it è un sito dedicato che offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali, come il passaparola o le ricerche generiche sui motori di ricerca. Il suo punto di forza è la possibilità di filtrare il tuo legale per città, provincia e -soprattutto- per competenze specifiche e specializzazioni, rendendo molto più semplice individuare il professionista più adatto al tuo caso.
In più, potrai confrontare diversi profili, leggere descrizioni, specializzazioni e recensioni comodamente da casa, senza bisogno di visitare fisicamente vari studi legali. Infine puoi ottenere una prima consulenza legale online e un primo preventivo di spesa.
Anche una vita tranquilla può nascondere imprevisti legali. Saperli affrontare con il giusto supporto fa la differenza e oggi esistono strumenti pratici per farlo, a partire da casa.