Cittadino VS Inps: come muoversi senza fallire?

Cosa fare per effettuare la richiesta degli arretrati della pensione all’Inps? In primis, è bene assicurarsi che tali operazioni vengano eseguite in modo adeguato, onde evitare spiacevoli sorprese.

Gli avvocati possono rivelarsi un valido aiuto per richiedere gli arretrati della pensione di invalidità, affrontando questo percorso in maniera corretta in base alle normative vigenti. A tal fine vi consigliamo di contattare a questo link degli avvocati specializzati in arretrati pensioni invalidità.

Quando si possono chiedere gli arretrati della pensione di invalidità?

La richiesta della pensione di invalidità necessita di alcuni fattori ben precisi, tra cui:

• appartenere alla categoria di invalidi al 100%;
• il reddito annuale non deve superare l’importo di 8.469.63 euro;
• coloro che sono sposati devono avere un reddito totale non superiore a 14.447,42 euro;

Per effettuare tali dichiarazioni è bene comprendere che cos’è l’invalidità civile: gli invalidi civili sono affetti da patologie sia genetiche oppure acquisite nel corso della vita, a causa delle quali non possono svolgere le normali attività quotidiane, come ad esempio le persone sorde o non vedenti. In queste circostante si ha diritto a percepire una pensione, ossia l’assegno di invalidità.

Ogni soggetto che è inabile al 100% può richiedere la maggiorazione, ovvero una sorta di extra sociale, che può essere dato unicamente agli invalidi che presentano delle particolari condizioni economiche. Con l’aggiunta della maggiorazione si può raggiungere un importo di 651 euro al mese.

Arretrati della pensione di invalidità: come richiederli?

In presenza dei fattori idonei per effettuare la richiesta della pensione di invalidità si potrà ottenere una consulenza su misura, affidandosi ai professionisti del settore, come gli avvocati, che nutrono tutte le competenze necessarie, al fine di occuparsi delle procedure burocratiche più adeguate.

studioavvocato.roma.it è il partner ideale per tutti coloro che necessitano di supporto di vario genere, anche per quanto riguarda il settore della pensione di invalidità.

Ad ogni modo è possibile effettuare tale richiesta compilando alcuni appositi modelli da inviare all’INPS, oppure ottenere una consulenza tramite il caf o il patronato. In alternativa, è buona norma rivolgersi ad un avvocato, il quale assicura un servizio a 360° con l’obiettivo di affiancare il cittadino in tutte le fasi e fornire le informazioni necessarie relative alle procedure burocratiche.

Ottenere la liquidazione per gli arretrati della pensione di invalidità potrebbe rivelarsi un percorso piuttosto complicato: ecco perché affidarsi ai tecnici qualificati è la soluzione migliore per gestire tale operazione senza alcun intoppo. I legali sono pronti ad accogliere ogni richiesta e soddisfare le esigenze della clientela con criterio e umanità.

Di admin